Le imprese hanno una grande responsabilità in tal senso e possono fornire un contributo significativo alle sfide ambientali, attraverso l’adattamento dei propri modelli di business, la gestione dei rischi climatici, la promozione di percorsi di sostenibilità aziendale, la riduzione e neutralizzazione dell’impronta ecologica.
Arpinge Natural Capital unisce le competenze tecniche e finanziarie maturate dal Gruppo Arpinge nell’ambito degli investimenti in progetti di transizione dell’economia reale e rinnovabili, ad un’esperienza consolidata in ambito ESG, sostenibilità e tutela della biodiversità.
I nostri processi si basano su rigorose metodologie per l’identificazione, selezione, valutazione, realizzazione e monitoraggio degli interventi di miglioramento ambientale. In tal modo, garantiamo che solo le iniziative di rigenerazione più robuste e a maggior impatto positivo sulla natura e sugli stakeholder locali siano sviluppate.
Attraverso i nostri progetti di valorizzazione del capitale naturale, offriamo soluzioni per migliorare la sostenibilità aziendale e partecipare al mercato volontario del carbonio, migliorando i servizi ecosistemici e contribuendo alla conservazione della fauna e al ripristino ambientale.
Vogliamo contribuire fattivamente alla rigenerazione della natura, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Per questo abbiamo definito un approccio rigoroso basato su tre principi guida:
I nostri progetti sono allineati con i migliori standard internazionali e supportano le politiche climatiche europee e italiane, il Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), contribuendo alla decarbonizzazione e alla resilienza dell’economia, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite.
Le iniziative di tutela della biodiversità di Arpinge Natural Capital sono inoltre in linea con le previsioni del Regolamento Europeo sul Ripristino della Natura, volto al recupero degli habitat, alla conservazione della fauna, la tutela dei corridoi ecologici e il supporto della Rete Natura 2000, e possono essere utilizzati dalle aziende nei propri percorsi nature positive.
I nostri valori e principi guida sono la nostra stella polare. Attraverso di essi, identifichiamo, valutiamo e sviluppiamo i nostri progetti. La nostra pipeline di sviluppo comprende numerosi progetti, diversificati per tipologia, benefici attesi, localizzazione e stato di maturità.
Stiamo lavorando all’avvio dei primi progetti di ripristino ambientale e di tutela della biodiversità, focalizzati sul miglioramento delle aree situate nella Rete Natura 2000 e caratterizzate da forte capacità di assorbimento del carbonio.
Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative.
Per accelerare e amplificare la portata del nostro impatto positivo, investiamo direttamente o tramite partnership strategiche in imprese e start-up che fanno della sostenibilità d’impresa e dei temi ESG il proprio core business.
In tal modo puntiamo a supportare iniziative ad elevato valore ambientale e sociale, accrescendone il potenziale di sviluppo e la capacità di scalare i mercati di riferimento.
Il nostro approccio in tale ambito non si limita al solo apporto di capitali, ma include anche la fornitura di competenze professionali e la messa a disposizione dell’ampio network commerciale e istituzionale del Gruppo Arpinge.
Tutti i nostri investimenti in imprese e start-up seguono un processo di valutazione estremamente rigoroso basato sull’analisi delle strategie, dei rischi e dei presidi organizzativi e che copre tutti gli aspetti di business, industriali, contabili, fiscali, legali e ESG.
Le consolidate competenze in ambito finanziario e ESG, i progetti di valorizzazione del capitale naturale e le partnership con imprese e start-up dedicate alla sostenibilità fanno di Arpinge Natural Capital un ecosistema unico nel panorama nazionale, capace di coprire un ampio spettro di ambiti ed attività.
Tale ecosistema è innanzitutto messo a disposizione delle società del Gruppo Arpinge, che possono beneficiare di un centro di eccellenza dedicato, in grado di supportarle nella definizione e implementazione di presidi strategici, di risk management e operativi volti alla carbon neutrality, climate resiliency e nature positive.
Arpinge Natural Capital offre inoltre tali servizi anche ad aziende esterne al Gruppo, supportandole nei loro percorsi di transizione ecologica, attraverso servizi mirati sviluppati sulla base delle esigenze specifiche, come la definizione ed il perseguimento di obiettivi climatici di medio e lungo termine, la gestione attiva dei rischi climatici fisici e di transizione, la misurazione e mitigazione degli impatti ambientali, l’accesso al mercato volontario del carbonio e dei servizi ecosistemici.
I principali servizi offerti riguardano:
Analisi, sviluppo e implementazione di progetti di rigenerazione naturale
Il servizio è dedicato a privati, imprese ed enti locali che possiedono aree naturali e che sono interessati ad una loro valorizzazione dell’ambito dei mercati volontari del carbonio e dei servizi ecosistemi, o che necessitano di un partner finanziario per l’analisi, sviluppo e implementazione di progetti di rigenerazione.
Il servizio è dedicato anche a soggetti che, pur non possedendo aree naturali da valorizzare, intendono realizzare interventi di rigenerazione naturale e necessitano di supporto nello scouting, sviluppo e implementazione di tali iniziative
Mercati volontari del carbonio e dei servizi ecosistemici
Il servizio è dedicato alle imprese che, nell’ambito dei propri piani di transizione volti alla carbon neutrality, net zero, o nature positive, sono alla ricerca di crediti di carbonio e dichiarazioni di impatto sui servizi ecosistemici di elevata qualità, sviluppati sul territorio italiano e caratterizzati da benefici ambientali multipli (stoccaggio carbonio, ripristino habitat, etc.) ed elevata visibilità sociale
Supporto nei percorsi di sostenibilità
Il servizio è dedicato alle imprese che necessitano di un supporto specialistico sui temi ESG. Copriamo un ampio spettro di attività, tra cui: identificazione e valutazione degli impatti e dei rischi ESG (analisi di doppia materialità), con particolare attenzione ai rischi climatici fisici e di transizione; sviluppo di strategie e piani di sostenibilità, piani climatici, definizione di obiettivi di decarbonizzazione e nature positive; implementazione di sistemi di reporting e monitoraggio degli aspetti ESG, inclusi gli inventari delle emissioni e degli impatti sulla biodiversità; implementazione dei processi di rendicontazione di sostenibilità verso gli stakeholder e ottenimento di rating ESG